AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA
Presidio Ospedaliero S.Chiara
Edificio 11 - 2° piano
Direttore: Prof. Marco Romanelli
Direzione: Tel 050 992436 - Fax 050 551124
E-mail: dermatologia@ao-pisa.toscana.it
Ultimo aggiornamento: 2 Dicembre 2022
IMPORTANTE INFORMATIVA RELATIVA AI COOKIES
E AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
30 Novembre 2019 - Dermatite atopica: Romanelli ne parla a Rai 1
Sabato 30 novembre il professor Marco Romanelli - direttore dell’unità operativa Dermatologia - è intervenuto nella trasmissione di Rai 1 “Buongiorno Benessere” per parlare di dermatite atopica: eziopatogenesi, diagnosi e attuali terapie.
Video Intervista:
16 ottobre 2019 - "Tumori cutanei, la rete assistenziale toscana"
"I tumori cutanei, ci dicono gli studi, sono in costante aumento, anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. La Toscana è una delle regioni più 'vecchie', con un'alta percentuale di anziani, e dunque il problema ci riguarda molto. A fronte di questo, però, in Toscana abbiamo strutture e tecnologie all'avanguardia, in grado di fare diagnosi precoce dei tumori della pelle, e anche di intervenire con tecniche chirurgiche che, come ci dicono gli esperti, vengono usate in pochissimi altri centri di dermatologia in Italia. Detto questo, però, è sempre bene ricordare che la prima misura di sicurezza è la prevenzione: dunque, esporsi al sole con le dovute cautele e secondo le regole dettate dai dermatologi, ed evitare le lampade abbronzanti".
L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha partecipato alla conferenza stampa della SIDeMaST, la Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e malattie sessualmente trasmesse, tenutasi a Firenze il 14 Ottobre e nella quale sono stati presentati i dati sui tumori della pelle non melanoma, in aumento ovunque, e anche in Toscana.
Con l'assessore Saccardi erano presenti alla conferenza stampa Nicola Pimpinelli, Dipartimento Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze; direttore SS.CC. Dermatologia area Firenze, Azienda USL Toscana Centro; Pietro Rubegni, direttore della U.O.C. di Dermatologia dell'Azienda ospedaliera-universitaria senese - Consigliere SiDeMaST; Marco Romanelli, Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa; direttore UOC Dermatologia dell'Area Medica e Oncologica, Azienda ospedaliero-universitaria pisana - Presidente World Union of Wound Healing Societies (WUWHS).
"La Toscana si è attrezzata con il lavoro in rete – ha sottolineato l'assessore Saccardi –, facendo tesoro delle specificità di ciascuna azienda, per collaborare e rispondere ai bisogni di tutte le persone.
In Toscana, hanno detto gli esperti, si registrano ogni anno 11.400 nuovi casi di tumori cutanei non melanoma (4.000 carcinoma basocellulare, 400 carcinoma spinocellulare, 7.000 cheratosi attinica), con un aumento del 20% l'anno. Questi tumori insieme rappresentano il 95% di tutte le neoplasie cutanee. Sono più a rischio i lavoratori all'aperto, e un altro fattore di rischio sono le lampade abbronzanti.
Se trascurati, i tumori della pelle non melanoma possono trasformarsi in carcinomi invasivi, da qui l'importanza di una diagnosi precoce.
“In ambito diagnostico – sottolinea il professor Marco Romanelli, direttore dell’unità operativa Dermatologia – l’Aoup si è dotata di una strumentazione unica in Italia che permette di effettuare ecografie ad ultra alta frequenza, consentendo così in modo non invasivo di acquisire informazioni per discriminare le patologie neoplastiche da quelle infiammatorie”.
“Una volta diagnosticato il tumore – continua Romanelli - il trattamento ad oggi più efficace è quello chirurgico. Ci sono situazioni specifiche, però, che non rendono possibile sottoporre il paziente a un’operazione, a causa delle sue condizioni generali, di una sua libera scelta o ad esempio per le dimensioni della massa tumorale. In questi casi l’alternativa terapeutica più valida è fornita dalla radioterapia, opzione particolarmente indicata nei tumori di piccole dimensioni. Altre possibilità di trattamento sono offerte dall’elettro-chemioterapia, nelle lesioni localmente avanzate e dalla criochirurgia, considerabile però solo in caso di controindicazione ad altre terapie”.
Link Articolo
Nella foto: Marco Romanelli (primo da destra) a fianco dell'assessore Stefania Saccardi
28 febbraio 2019: il "Master di I livello in Dermatologia cosmetologica e medicina estetica" sulla homepage di AOUP
NEW! Parte a Gennaio 2019 il nuovo Master in Dermatologia Cosmetologica e Medicina Estetica dell'Università di Pisa. Direttore del Master: Prof. Marco Romanelli, U.O. Dermatologia
29 maggio 2018 - il Dr. Bruno Gualtieri premiato a Verona
Il Dr. Bruno Gualtieri, specializzando al 4° anno dell’U.O. Dermatologia dell’AOUP, ha vinto il 1° Concorso Nazionale per la Cultura Dermatologica per Specializzandi promosso dalla Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST). Il concorso era riservato a tutti i medici specializzandi iscritti all'ultimo anno delle Scuole di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia italiane e partecipanti al 93° Congresso Nazionale SIDeMaST che si è svolto a Verona dal 23 al 26 Maggio 2018. Il concorso è consistito in una competizione scientifica a quiz con risposta multipla e il Dr. Gualtieri si è aggiudicato i 5mila euro previsti per il vincitore.
Le nostre più vive congratulazioni!
30 Novembre 2019 - Dermatite atopica: Romanelli ne parla a Rai 1
Sabato 30 novembre il professor Marco Romanelli - direttore dell’unità operativa Dermatologia - è intervenuto nella trasmissione di Rai 1 “Buongiorno Benessere” per parlare di dermatite atopica: eziopatogenesi, diagnosi e attuali terapie.
Video Intervista:
16 ottobre 2019 - "Tumori cutanei, la rete assistenziale toscana"
"I tumori cutanei, ci dicono gli studi, sono in costante aumento, anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. La Toscana è una delle regioni più 'vecchie', con un'alta percentuale di anziani, e dunque il problema ci riguarda molto. A fronte di questo, però, in Toscana abbiamo strutture e tecnologie all'avanguardia, in grado di fare diagnosi precoce dei tumori della pelle, e anche di intervenire con tecniche chirurgiche che, come ci dicono gli esperti, vengono usate in pochissimi altri centri di dermatologia in Italia. Detto questo, però, è sempre bene ricordare che la prima misura di sicurezza è la prevenzione: dunque, esporsi al sole con le dovute cautele e secondo le regole dettate dai dermatologi, ed evitare le lampade abbronzanti".
L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha partecipato alla conferenza stampa della SIDeMaST, la Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e malattie sessualmente trasmesse, tenutasi a Firenze il 14 Ottobre e nella quale sono stati presentati i dati sui tumori della pelle non melanoma, in aumento ovunque, e anche in Toscana.
Con l'assessore Saccardi erano presenti alla conferenza stampa Nicola Pimpinelli, Dipartimento Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze; direttore SS.CC. Dermatologia area Firenze, Azienda USL Toscana Centro; Pietro Rubegni, direttore della U.O.C. di Dermatologia dell'Azienda ospedaliera-universitaria senese - Consigliere SiDeMaST; Marco Romanelli, Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa; direttore UOC Dermatologia dell'Area Medica e Oncologica, Azienda ospedaliero-universitaria pisana - Presidente World Union of Wound Healing Societies (WUWHS).
"La Toscana si è attrezzata con il lavoro in rete – ha sottolineato l'assessore Saccardi –, facendo tesoro delle specificità di ciascuna azienda, per collaborare e rispondere ai bisogni di tutte le persone.
In Toscana, hanno detto gli esperti, si registrano ogni anno 11.400 nuovi casi di tumori cutanei non melanoma (4.000 carcinoma basocellulare, 400 carcinoma spinocellulare, 7.000 cheratosi attinica), con un aumento del 20% l'anno. Questi tumori insieme rappresentano il 95% di tutte le neoplasie cutanee. Sono più a rischio i lavoratori all'aperto, e un altro fattore di rischio sono le lampade abbronzanti.
Se trascurati, i tumori della pelle non melanoma possono trasformarsi in carcinomi invasivi, da qui l'importanza di una diagnosi precoce.
“In ambito diagnostico – sottolinea il professor Marco Romanelli, direttore dell’unità operativa Dermatologia – l’Aoup si è dotata di una strumentazione unica in Italia che permette di effettuare ecografie ad ultra alta frequenza, consentendo così in modo non invasivo di acquisire informazioni per discriminare le patologie neoplastiche da quelle infiammatorie”.
“Una volta diagnosticato il tumore – continua Romanelli - il trattamento ad oggi più efficace è quello chirurgico. Ci sono situazioni specifiche, però, che non rendono possibile sottoporre il paziente a un’operazione, a causa delle sue condizioni generali, di una sua libera scelta o ad esempio per le dimensioni della massa tumorale. In questi casi l’alternativa terapeutica più valida è fornita dalla radioterapia, opzione particolarmente indicata nei tumori di piccole dimensioni. Altre possibilità di trattamento sono offerte dall’elettro-chemioterapia, nelle lesioni localmente avanzate e dalla criochirurgia, considerabile però solo in caso di controindicazione ad altre terapie”.
Link Articolo
Nella foto: Marco Romanelli (primo da destra) a fianco dell'assessore Stefania Saccardi
28 febbraio 2019: il "Master di I livello in Dermatologia cosmetologica e medicina estetica" sulla homepage di AOUP
NEW! Parte a Gennaio 2019 il nuovo Master in Dermatologia Cosmetologica e Medicina Estetica dell'Università di Pisa. Direttore del Master: Prof. Marco Romanelli, U.O. Dermatologia
29 maggio 2018 - il Dr. Bruno Gualtieri premiato a Verona
Il Dr. Bruno Gualtieri, specializzando al 4° anno dell’U.O. Dermatologia dell’AOUP, ha vinto il 1° Concorso Nazionale per la Cultura Dermatologica per Specializzandi promosso dalla Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST). Il concorso era riservato a tutti i medici specializzandi iscritti all'ultimo anno delle Scuole di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia italiane e partecipanti al 93° Congresso Nazionale SIDeMaST che si è svolto a Verona dal 23 al 26 Maggio 2018. Il concorso è consistito in una competizione scientifica a quiz con risposta multipla e il Dr. Gualtieri si è aggiudicato i 5mila euro previsti per il vincitore.
Le nostre più vive congratulazioni!
30 Novembre 2019 - Dermatite atopica: Romanelli ne parla a Rai 1
Sabato 30 novembre il professor Marco Romanelli - direttore dell’unità operativa Dermatologia - è intervenuto nella trasmissione di Rai 1 “Buongiorno Benessere” per parlare di dermatite atopica: eziopatogenesi, diagnosi e attuali terapie.
Video Intervista:
16 ottobre 2019 - "Tumori cutanei, la rete assistenziale toscana"
"I tumori cutanei, ci dicono gli studi, sono in costante aumento, anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. La Toscana è una delle regioni più 'vecchie', con un'alta percentuale di anziani, e dunque il problema ci riguarda molto. A fronte di questo, però, in Toscana abbiamo strutture e tecnologie all'avanguardia, in grado di fare diagnosi precoce dei tumori della pelle, e anche di intervenire con tecniche chirurgiche che, come ci dicono gli esperti, vengono usate in pochissimi altri centri di dermatologia in Italia. Detto questo, però, è sempre bene ricordare che la prima misura di sicurezza è la prevenzione: dunque, esporsi al sole con le dovute cautele e secondo le regole dettate dai dermatologi, ed evitare le lampade abbronzanti".
L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha partecipato alla conferenza stampa della SIDeMaST, la Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e malattie sessualmente trasmesse, tenutasi a Firenze il 14 Ottobre e nella quale sono stati presentati i dati sui tumori della pelle non melanoma, in aumento ovunque, e anche in Toscana.
Con l'assessore Saccardi erano presenti alla conferenza stampa Nicola Pimpinelli, Dipartimento Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze; direttore SS.CC. Dermatologia area Firenze, Azienda USL Toscana Centro; Pietro Rubegni, direttore della U.O.C. di Dermatologia dell'Azienda ospedaliera-universitaria senese - Consigliere SiDeMaST; Marco Romanelli, Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa; direttore UOC Dermatologia dell'Area Medica e Oncologica, Azienda ospedaliero-universitaria pisana - Presidente World Union of Wound Healing Societies (WUWHS).
"La Toscana si è attrezzata con il lavoro in rete – ha sottolineato l'assessore Saccardi –, facendo tesoro delle specificità di ciascuna azienda, per collaborare e rispondere ai bisogni di tutte le persone.
In Toscana, hanno detto gli esperti, si registrano ogni anno 11.400 nuovi casi di tumori cutanei non melanoma (4.000 carcinoma basocellulare, 400 carcinoma spinocellulare, 7.000 cheratosi attinica), con un aumento del 20% l'anno. Questi tumori insieme rappresentano il 95% di tutte le neoplasie cutanee. Sono più a rischio i lavoratori all'aperto, e un altro fattore di rischio sono le lampade abbronzanti.
Se trascurati, i tumori della pelle non melanoma possono trasformarsi in carcinomi invasivi, da qui l'importanza di una diagnosi precoce.
“In ambito diagnostico – sottolinea il professor Marco Romanelli, direttore dell’unità operativa Dermatologia – l’Aoup si è dotata di una strumentazione unica in Italia che permette di effettuare ecografie ad ultra alta frequenza, consentendo così in modo non invasivo di acquisire informazioni per discriminare le patologie neoplastiche da quelle infiammatorie”.
“Una volta diagnosticato il tumore – continua Romanelli - il trattamento ad oggi più efficace è quello chirurgico. Ci sono situazioni specifiche, però, che non rendono possibile sottoporre il paziente a un’operazione, a causa delle sue condizioni generali, di una sua libera scelta o ad esempio per le dimensioni della massa tumorale. In questi casi l’alternativa terapeutica più valida è fornita dalla radioterapia, opzione particolarmente indicata nei tumori di piccole dimensioni. Altre possibilità di trattamento sono offerte dall’elettro-chemioterapia, nelle lesioni localmente avanzate e dalla criochirurgia, considerabile però solo in caso di controindicazione ad altre terapie”.
Link Articolo
Nella foto: Marco Romanelli (primo da destra) a fianco dell'assessore Stefania Saccardi
28 febbraio 2019: il "Master di I livello in Dermatologia cosmetologica e medicina estetica" sulla homepage di AOUP
NEW! Parte a Gennaio 2019 il nuovo Master in Dermatologia Cosmetologica e Medicina Estetica dell'Università di Pisa. Direttore del Master: Prof. Marco Romanelli, U.O. Dermatologia
29 maggio 2018 - il Dr. Bruno Gualtieri premiato a Verona
Il Dr. Bruno Gualtieri, specializzando al 4° anno dell’U.O. Dermatologia dell’AOUP, ha vinto il 1° Concorso Nazionale per la Cultura Dermatologica per Specializzandi promosso dalla Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST). Il concorso era riservato a tutti i medici specializzandi iscritti all'ultimo anno delle Scuole di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia italiane e partecipanti al 93° Congresso Nazionale SIDeMaST che si è svolto a Verona dal 23 al 26 Maggio 2018. Il concorso è consistito in una competizione scientifica a quiz con risposta multipla e il Dr. Gualtieri si è aggiudicato i 5mila euro previsti per il vincitore.
Le nostre più vive congratulazioni!